DOMANDE FREQUENTI
Stai programmando un viaggio a Mauritius ma hai ancora dei dubbi? Nelle FAQ troverai risposta ad ogni tuo quesito.
Indice dei contenuti
Prima di partire
Qual è il miglior periodo per partire in Uganda?
L’Uganda si trova all’altezza dell’equatore, gode di un clima che permette di organizzare viaggi in qualsiasi mese dell’anno. La variabile da tenere maggiormente in considerazione è la pioggia: sebbene non pregiudicherà il buon esito delle attività, il periodo che va da dicembre a marzo e da giugno a settembre è considerato più secco, quindi con una percentuale di precipitazioni più limitato; nelle aree di foresta invece, un acquazzone potrà sorprendervi 365 giorni l’anno.
Se aveste libertà di viaggiare in ogni mese dell’anno e dovessimo darvi un consiglio sul periodo migliore considerando il clima, prezzi (voli e lodge) e le presenze all’interno dei parchi nazionali, tendiamo a consigliare Febbraio, Marzo , Giugno e Settembre .
Se il vostro tour dovesse essere più di carattere etnico e culturale , sconsigliamo di viaggiare tra Luglio e fine Ottobre; a differenza della parte naturalistica a ovest dell’Uganda, la zona nord e est è più soggetta a piogge e ad imprevisti di carattere logistico dovuti anche a infrastrutture quasi inesistenti.
Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo completo su quando partire per un viaggio in Uganda.
Che compagnie aeree volano in Uganda ?
L’aeroporto internazionale di Entebbe riceve voli dai maggiori scali internazionali. Non ci sono diretti dall’Italia , ed è necessario uno scalo per raggiungere la destinazione . Non ci occupiamo della prenotazione diretta dei voli, ma qualora lo vogliate potremo consigliarvi le soluzioni migliori anche in base al tour che sceglierete. Vi indichiamo le compagnie aeree che volano su Entebbe :
– Qatar Airways (Via Doha); arrivo a Entebbe previsto alle ore 14, ritorno previsto per le ore 15.
– Ethiopian airlines (Via Addis Abeba) ; arrivo previsto alle 10:45, ritorno previsto alle ore 18 circa.
– Emirates (Via Dubai) arrivo previsto per le 14 circa, ritorno previsto per le 17 circa.
– Klm (Via Amsterdam ) arrivo previsto per le 21 , ritorno previsto per le 22 circa.
– Brussels Airlines (Via Bruxelles ) arrivo previsto per le 21, ritorno previsto per le 22.
– Turkish airlines (Via Istanbul) arrivo previsto per le 3 Am circa , ritorno previsto per le 5 Am circa.
– Egypt air (Via Cairo) arrivo previsto per le 3 Am circa , ritorno previsto per le 5 Am circa.
Quanti giorni sono necessari per un viaggio in Uganda?
La domanda è da contestualizzare in base alle vostre esigenze di budget e interessi specifici.
– Consigliamo tra i 9 e gli 11 giorni per avere una panoramica completa del Paese dal punto di vista naturalistico e culturale e prevedere in questo modo un tour che comprenda tutti i primati (Gorilla di Montagna, Scimpanzé e Golden monkey), i “big five” ed i nostri “boat ride” – attività di primo livello per tutto il panorama africano come quantità di fauna e la vita dei villaggi.
– Per chi è più interessato ai primati sono richiesti almeno 7 giorni di soggiorno.
– Chi è interessato anche a attività più etniche si deve considerare un soggiorno di almeno 14 giorni.
Cosa devo inserire nel mio bagaglio per un viaggio in Uganda?
E’ richiesto tendenzialmente un tipo di abbigliamento leggero: pantaloni lunghi, magari con cerniera per accorciarli e camicia con maniche lunghe per evitare rischio di morsicature di zanzare.
In passato, nella zona dove si effettuerà il Gorilla Trekking, è capitato di registrare bruschi cali di temperature, soprattutto al mattino, che hanno reso necessario l’utilizzo di abbigliamento più pesante come un pile e una giacca a vento in materiale tecnico tipo Gore Tex o analogo.
E’ inoltre indispensabile avere scarpe da trekking impermeabili, una lampada o torcia, spray anti-zanzare e uno zaino da utilizzare durante i trekking.
Possibilmente bagagli “morbidi”, e per la praticità degli spostamenti, si suggerisce di portare l’essenziale .
Per garantire la sicurezza degli oggetti personali, potrà risultare utile l’utilizzo di lucchetti per i bagagli, nel momento in cui questi dovessero essere lasciati in stanza nel corso delle escursioni.
Durante i trasferimenti consigliamo di tenere con voi uno zainetto con l’essenziale, in modo tale da non occupare molto spazio all’interno dei 4×4 ed essere più liberi di muovervi per scattare fotografie in caso di avvistamenti. Durante il Gorilla Trekking si renderà obbligatorio l’uso di uno zaino di piccole dimensioni (max 35 litri) per l’attrezzatura fotografica, più lo stretto necessario per l’escursione.
Come posso richiedere il visto per viaggiare in Uganda?
Potrete richiedere il visto attraverso l’E-visa , allegando i vostri documenti (Passaporto, certificato di vaccinazione di febbre gialla, biglietto aereo di ritorno e foto tessera) ed effettuando il pagamento di 50 euro con carta di credito.
Alla fine del procedimento l’immigrazione Ugandese (entro 72 ore) vi invierà un codice a barre che dovrete stampare e portare con voi in Uganda; alla frontiera vi verrà messo lo “stickers” fisico che vi permetterà di rimanere almeno un mese nel Paese. Questa procedura vi permetterà di avere un percorso preferenziale e più rapido all’arrivo all’aeroporto di Entebbe.
Nota bene: il codice a barre ha una scadenza di 3 mesi, quindi dovrete effettuare l’applicazione non prima di tre mesi dalla partenza.
Esiste un’ambasciata italiana in Uganda?
Si, il sito ufficiale dell’ambasciata è reperibile a questo link .
Quali altri documenti è necessario compilare/portare con sé per un viaggio in Uganda?
Consigliamo di portare con voi anche una copia a colori di tutti i vostri documenti personali: passaporto, carte di credito e patente. Inviate i file digitali ad un indirizzo di posta di una persona di fiducia o ad un vostro secondo indirizzo email. In questo modo, in caso di smarrimento, potrete sempre e ovunque accedere ad una copia da ristampare. Risulta molto più pratico e sicuro di una copia cartacea, in quanto in questo modo, niente potrà essere smarrito.
Quale vaccino devo fare per viaggiare in Uganda?
Per ottenere il visto di ingresso ed accedere in Uganda è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla. Potrete fare il vaccino nella vostra ASL locale al costo di circa 30€. A seconda della regione di appartenenza potreste dover richiedere un appuntamento o accedere senza prenotazione.Consente l’ingresso anche la presentazione di un certificato medico che attesti l’esenzione per motivi medici (tradotto in inglese)
Quali altre precauzioni devo prendere prima di viaggiare in Uganda?
Consigliamo di rivolgervi al consulente assicurativo di fiducia per stipulare un’assicurazione che possa soddisfare al meglio le vostre esigenze riguardo a eventuali annullamenti, al bagaglio di viaggio personale o alla vostra situazione sanitaria.
A seconda del tour che sceglierete, potrebbe essere necessaria la profilassi antimalarica (sarà nostra cura darvi indicazioni più precise durante l’organizzazione dell’itinerario). In ogni caso consigliamo di rivolgervi al vostro medico per farvi consigliare la terapia di profilassi più consona alle vostre abitudini di viaggio e al vostro stato di salute .
Safari e spostamenti
Sono necessari dei permessi per osservare i Gorilla di Montagna ?
Si, per visitare i gorilla di montagna è necessario ottenere un permesso acquistabile solamente da tour operator registrati in Uganda come il nostro, Albrieux Africa Tours.
Il permesso costa 800usd per persona, non è rimborsabile né modificabile di data.
Una volta acquistato vi permetterà di visitare una delle 22 famiglie di gorilla adattate alla presenza dell’uomo; queste famiglie sono dislocate in 5 trekking point di partenza distanti circa 1.30h l’uno dall’altro all’interno della foresta di Bwindi o di Mgahinga National park.
I permessi per ogni famiglia sono 8 al massimo e in alta stagione (Luglio, Agosto, Dicembre, Gennaio e Febbraio) vanno richiesti con largo anticipo.
Con quali mezzi ci si sposta per un itinerario di viaggio in Uganda?
Abbiamo in dotazione land cruiser 4×4 a 6, 4 e 2 posti. Ogni persona avrà garantito un posto finestrino .
Quanto è faticoso il gorilla trekking ? C’è un limite di età per partecipare?
Non potremmo mai darvi una risposta precisa a questa domanda; la particolarità di questa attività è che si svolge nell’habitat naturale (non in una riserva) del Gorilla di montagna, il quale è libero di spostarsi dove vuole.
Ogni famiglia di Gorilla è seguita a vista da trackers, dall’alba fino al tramonto. E’ grazie ai trackers che saremo in grado di sapere quanto dista la famiglia dal trekking point di partenza. Mediamente i Gorilla trekking hanno una durata di 5-6 ore, con partenza alle 8 e rientro alle 12-13.
La difficolta in ogni caso non è mai rappresentata dalla distanza, ma dalla pendenza e dalla “impenetrabilità” della foresta.
Non avrete bisogno di un allenamento specifico e non vi sono limiti di età dopo i 15 anni; in ogni caso avrete sempre alcuni ranger che vi seguiranno e vi permetteranno di prendere fiato.
Sono necessarie tante ore di viaggio tra una meta di viaggio e l’altra?
A seconda del tour che sceglierete avrete la possibilità di scegliere il numero di tappe che vorrete toccare nel viaggio. Spesso le destinazioni sono molte e gli spostamenti potranno essere lunghi, ma mai noiosi. Noi consideriamo questi trasferimenti un’opportunità per conoscere ancora meglio la cultura del Paese : attraverso le soste che farete ai mercati e ai villaggi avrete la possibilità di interagire con la popolazione e capire quale è la vera realtà di questa parte d’Africa , senza nulla di preconfezionato .
Durante i trasferimenti inoltre avrete la possibilità di assistere a repentini cambi di paesaggi: passerete da fiumi, laghi, foreste, savana, crateri di origine vulcanica a montagne, vulcani, e rift valley.
Con il nostro aiuto, nella creazione di programmi su misura, riusciremo a farvi evitare spostamenti inutili specialmente quando si tratterà di consigliare le strutture alberghiere, scegliendo quelle più vicine ai punti nevralgici .
Attraverso le mappe interattive che potrete trovare nelle pagine dedicate ai tour, avrete la possibilità di verificare con precisione la durata e il chilometraggio di ogni spostamento.
E’ possibile fare un self drive con le vostre macchine in Uganda?
Non possiamo affittare le nostre auto a privati , in primis perché non siamo abilitati, secondo perché effettuare un self drive in Uganda implicherebbe avere un’esperienza molto importante della meccanica e nella conoscenza delle strade Ugandesi che spesso non sono mappate in foresta.
Avere una guida esperta al volante vi permetterà di risparmiare tempo nel vostro itinerario di viaggio e anche denaro: per un tour classico che noi facciamo in 10 giorni, un “self driver” impiegherà almeno 2 giorni in più. Inoltre, essendo alcune attività prenotate con largo anticipo e non modificabili di data, alcuni ritardi potrebbero farvi perdere attività imperdibili.
Se volete potremmo creare un itinerario su misura per i tour in self drive, lasciando a noi il compito di consigliarvi e prenotarvi strutture (le migliori dal punto di vista logistico ) e attività (alcune prenotatili solo attraverso Tour operator certificati ), dandovi precise indicazioni sulle rotte da intraprendere con un briefing pre partenza e un costante supporto durante il viaggio.
Quali altre precauzioni devo prendere durante un viaggio in Uganda?
Durante le soste per rifornimento carburante o presso i villaggi che si incontreranno, sarà possibile scendere dai veicoli per sgranchire i muscoli e magari fare qualche foto.
Prima di fotografare le persone è buona norma chiedere il permesso o consultarsi con la nostra guida autista.
Presso i mercatini, spesso è sufficiente spendere l’equivalente di pochi centesimi di euro per acquistare un qualsiasi prodotto, fare due parole con il commerciante e ricevere il permesso per fotografare.
Ciò che avrete acquistato lo potrete successivamente regalare a chi ne ha bisogno.
Lungo il percorso non si incontreranno moltissime aree di servizio attrezzate e i bagni rimangono spesso all’aria aperta, ricordatevi quindi di utilizzare i servizi igienici delle strutture dove pernotterete prima della partenza .
Il vostro autista sarà sempre a vostra disposizione, quindi se vedete un luogo o una situazione particolare che attira la vostra attenzione, non abbiate dubbi a chiedere di fermare l’auto (compatibilmente le tempistiche dei trasferimenti).
Soggiornare
Dove alloggiare in Uganda?
Abbiamo scrupolosamente testato ogni struttura ed offriamo una lista di strutture a seconda della tipologia di viaggio che sceglierete (“low cost , medio e alto ).
Ogni struttura potrà essere da voi visionata dal web e saremo in grado di rispondere a ogni informazione o dubbio di cui avete bisogno riguardo alle dotazioni presenti nel lodge.
Tendiamo a dare la priorità a strutture che siano locate vicino ai punti nevralgici del parco o vicine alle attività che andrete a fare, questo vi permetterà di risparmiare tempo e chilometri.
Quali precauzioni devo prendere sull’alimentazione in Uganda?
In tutte le strutture dove pernotterete verrà servito cibo di buona qualità e dagli standard igienici dettati dal turismo occidentale. Non esitate quindi a mangiare anche frutta e verdura crudi; ovviamente non esagerate con la sperimentazione di pietanze locali, specialmente prima dei trasferimenti lunghi.
Al di fuori delle strutture, nel caso in cui aveste piacere di acquistare del cibo extra, fatelo con attenzione e soprattutto non ingerite cibo crudo o poco cotto. Nel caso di frutta acquistata nei mercati, si suggerisce di mangiarla dopo averla pelata.
Riuscirò ad avere una connessione internet in Uganda?
Le linee telefoniche GSM funzionano pressoché ovunque, ma i costi per le chiamate effettuate o ricevute con scheda italiana sono piuttosto elevati.
Per brevi comunicazioni suggeriamo di utilizzare programmi tipo Whatsapp (in quasi tutte le strutture dove pernotterete troverete connessione free wifi), oppure messaggi sms.
Come possiamo quantificare la mance da dare alla nostra guida o al personale dei parchi nazionali e che incontreremo negli hotel?
Le mance sono gradite , ma non sono obbligatorie.
Per la guida che vi accompagnerà durante il tour, che sarà fondamentale per l’ottima riuscita del viaggio, sarà ovviamente a vostra discrezione, ma consigliamo di calcolare una cifra che varia tra i 10 ed i 20 usd/euro al giorno a gruppo, a seconda poi del numero di partecipanti che dovrà gestire la vostra guida.
Solitamente per gli addetti alle valigie potete considerare tra 1000 e i 3000 scellini Ugandesi oppure 1 dollaro; per le mance piccole consigliamo utilizzo della moneta locale.
Per i camerieri, il personale degli hotel e per le donne delle pulizie, consigliamo a fine soggiorno di lasciare nel“tip box”dell’hotel una cifra che indichi il gradimento dei servizi della struttura.
Per quanto riguarda i ranger e il personale del parcoche vi accompagnerà durante alcune delle attività in foresta o nei parchi nazionali, a seconda del loro impegno, competenza e precisione potrete lasciare una piccola cifra che può variare tra i 10 e i 20 mila scellini.
Qual è la lingua ufficiale dell’Uganda?
L’inglese è la lingua ufficiale in Uganda; anche se il “Luganda” è la lingua più comune utilizzata dai locali. In tutto il paese sono parlati piu di 40 dialetti differenti da regione a regione. Il Luganda è la prima lingua che utilizzavano i nativi della regione “Bugada” che comprende più di 7 milioni di persone, insieme all’inglese è la lingua che si insegna nelle scuole, anche se lo Swahili è la seconda lingua ufficiale dopo l’Inglese.
Qual è la moneta ufficiale dell’Uganda?
La moneta ufficiale dell’Uganda è lo scellino ugandese.
Il cambio moneta Scellino – dollaro americano è:
3.600UGX (scellino Ugandese) = 1U$D
Il cambio moneta Scellino – euro è:
4000 Ugx (scellino ugandese ) : 1€
Quali precauzioni devo prendere per effettuare pagamenti durante il mio viaggio in Uganda?
Le spese da sostenere in loco si limiteranno alle bevande ai lodge (soft drinks o bevande alcoliche), alle mance, alle eventuali spese di lavanderia, ai souvenir e, qualora optassimo per la mezza pensione, ai pranzi.
Consigliamo sempre di cambiare euro ( o dollari americani ) in moneta locale all’arrivo che vi servirà per le spese piccole nominate precedentemente. Cercate di convertire solo banconote di taglio grande (50 o 100) avendo quelle di taglio piccolo una conversione svantaggiosa; sarà la nostra guida a indicarvi il Forex Bureau più vantaggioso.
Consigliamo inoltre di portare con voi dollari americani rigorosamente emessi dopo il 2006 e non consumati , per spese più onerose, come souvenir più costosi oppure per partecipare a attività opzionali non previste dal programma.
Sconsigliato l’utilizzo della carta di credito al di fuori delle strutture dove pernotterete.
Prenotare un viaggio
Siete in grado di programmare un itinerario su misura?
Si, la nostra priorità è creare un’esperienza di viaggio su misura in relazione alle vostre richieste che adatteremo in base alla nostra competenza logistica e alle nostre conoscenze precise del territorio.
Ogni itinerario proposto nel nostro sito è modificabile a seconda delle vostre preferenze, in base al budget e in base alla durata.
Dopo la prima richiesta esplorativa, che compilerete attraverso l’apposito form di contatto, sarà anche possibile accordarsi per un appuntamento telefonico che ci aiuterà a capire in maniera ancora più dettagliata le vostre preferenze di viaggio.
Posso avere una guida parlante italiano, francese o spagnolo durante il mio tour?
Si, con un “extra cost” abbiamo la possibilità di darvi una guida italiana (Edoardo) o una guida locale parlante italiano (Noeline), a seconda della loro disponibilità. Abbiamo anche la possibilità di affiancare guide/autisti parlanti francese o spagnolo.
Proponete viaggi di gruppo? Posso unirmi ad altri viaggiatori che non conosco?
Assolutamente si! Con buon anticipo, vi proporremo sul nostro sito e sui nostri canali social delle partenze standard con date fisse e con un numero di partecipanti che varierà dalle 4 alle 10 persone.
Inoltre, una volta prenotato un viaggio per 2 o 4 persone sarà possibile “aprire” ad altri partecipanti il vostro tour individuale (quindi con le vostre date e programma), in modo che possiate risparmiare sui costi totali (per ogni partecipante che si aggiunge il prezzo finale scenderebbe).
Sarà inoltre possibile iscriversi al form relativo ai gruppi e darci una preferenza sulle date di partenza, budget e durata. In questo modo potremo raccogliere le preferenze e creare un tour di gruppo ad hoc per voi.
Quanto tempo prima devo prenotare?
La maggior problematica relativa alle prenotazioni “last minute” è dovuta alla disponibilità dei permessi che vi permetterebbero di vedere i gorilla di montagna (sono concesse al massimo 8 permessi al giorno per ogni famiglia di gorilla e che non sono modificabili di data). In alta stagione (dicembre, gennaio, febbraio, luglio e agosto ) la richiesta dei permessi è molto elevata e il nostro consiglio è di muoversi tra i 12 e i 6 mesi in anticipo , specialmente per avere maggior libertà di scelta sulle date.
In ogni caso noi acquistiamo in anticipo molti permessi ai gorilla durante l’alta stagione, quindi non esitare a chiedere a noi la disponibilità e magari potremmo darti una soluzione immediata o un opzione facendo un cambiamento di pochi giorni il programma.
Quali sono le vostre modalità di prenotazione viaggio?
Per confermare un viaggio con Albrieux Africa Tours è necessario versare un acconto pari al 50% al momento della prenotazione, dovrete saldare il restante 50% a un mese dalla partenza; il tutto tramite bonifico bancario di cui vi daremo coordinate una volta firmato il contratto e confermato quindi il viaggio e i servizi scelti.
Saremo flessibili su eventuali richieste o dilazioni nel caso in cui la prenotazione avvenga con particolare anticipo .
E’ consigliabile fare un tour che comprenda Uganda e Rwanda?
E’ possibile effettuare un mix tra i due Paesi, anche se tutto dipenderà dal vostro budget (i costi per il Rwanda sono molto elevati) e al tempo che avete a disposizione.
Entrambi i paesi hanno destinazioni con attività e ambientazioni molto simili, potrete infatti fare il trekking ai gorilla nel parco dei Vulcani in Rwanda e a Bwindi e Mgahinga Np in Uganda, vedere gli scimpanzé a Nyungwe forest in Rwanda e a Kibale, Budongo, Kyambura e Kalinzu in Uganda; per la ricerca dei “big five” i parchi Ugandesi (Kidepo, Murchison falls e Queen Elizabeth) sono invece nettamente superiori ad Akagera NP situato in est Rwanda.
Suggeriamo di non levare delle tappe in un Paese per farle in un altro solamente per il gusto di aggiungere un timbro sul passaporto, anche perché ciò implicherebbe scomodità logistiche non indifferenti e perché non potremmo mai dirvi se fare il trekking con i Gorilla in Rwanda è meglio che farlo in Uganda o viceversa; entrambe le ambientazioni e le esperienze saranno comunque indimenticabili.
Il nostro consiglio è di “fare almeno un paese fatto bene piuttosto che due paesi fatti male” , quindi è auspicabile dedicare un tempo abbastanza lungo al viaggio per completare un bel viaggio in Uganda aggiungendo anche il Rwanda prevedendo anche la ripetizione di alcune attività fra cui il Gorilla e lo scimpanzè trekking.